Crema mani e piedi ad azione proage, con un cuore di curcuma. Ricca di estratti ayurvedici e un blend di oli per mantenere la pelle delle mani e dei piedi morbida e protetta.
Texture soffice e ricca, di rapido assorbimento, per mani felici!
Ananda è la crema mani e piedi, con un cuore di curcuma, per una pelle felice!
Ananda in sanscrito significa beatitudine, gioia, felicità. Infatti una pelle curata è una pelle felice!
La Crema mani e piedi Ananda ha una texture soffice e ricca, che si assorbe facilmente e non unge. Lascia la pelle morbida, nutrita e piacevolmente profumata.
Con estratti ayurvedici di Curcuma, Gelsomino, Triphala e olio di Sandalo, ricchi di antiossidanti naturali, in sinergia con l’Acido Ialuronico per un’azione ProAge.
Il mix di oli vegetali di Cocco e Sesamo, il burro di Karité e l’estratto di Carota mantengono la pelle morbida e nutrita, allontanando secchezza, rossori e screpolature.
Packaging: vaso in alluminio riciclabile, con decori che ricordano le tradizionali Alpana, come la linea Holud.
Applica sulla pelle e massaggia fino ad assorbimento.
Le Alpana sono delle decorazioni beneaugurali tipiche di tutta l’area del Bengala (India e Bangladesh). Si dipingono per terra, nei cortili, di fronte alle case, ai templi, o sui muri. Sono un tipo di Rangavali o Rangoli, arte pavimentale diffusa in tutta l’India, anche con nomi diversi.
Le Alpana e le Rangoli sono espressione della cultura popolare, in quanto i disegni venivano tramandati di generazione in generazione.
Tuttavia esprimono anche la fantasia e l’arte di chi dipinge. E si può dire che sono una sapienza tutta femminile perché di solito chi si occupa della realizzazione delle Alpana e delle Rangoli sono le donne.
Il colore per realizzare i decori delle Alpana è composto da una pasta di riso macinato, a cui talvolta vengono aggiunti pigmenti naturali, come la curcuma. Partendo da questi ingredienti si crea quindi una pasta con cui si dipinge sul terreno.
Invece i decori delle Rangoli vengono creati con delle polveri: di riso, di minerali triturati, pietre polverizzate, talvolta petali fiori o altri pigmenti. Le polveri vengono poi sparse sul pavimento in modo da creare dei motivi.
Le decorazioni Alpana sono una tecnica artistica antichissima.
Secondo alcune teorie potrebbe affondare le radici in tempi molto remoti, prima ancora dell’invasione degli Indoari (Ārya) in India, quando la popolazione rurale Dravida dipingeva questi decori per invocare buoni raccolti e allontanare i demoni.
In passato quindi i decori rappresentavano per lo più elementi naturali, del mondo animale, del mondo agricolo, divinità.
Oggi invece sono soprattutto disegni astratti, ornamentali, ma il loro significato benaugurale non cambia.
Le Alpana oggi si realizzano specialmente durante le cerimonie, per esempio quella del Gaye Holud, festa condivisa da hindu, musulmani e appartenenti ad altre religioni.
Presso gli hindu, i decori circolari in genere si utilizzano per celebrare le divinità, soprattutto quelle femminili.
In particolare è usanza decorare le case con le Alpana o le Rangoli durante Diwali, la festività dedicata alla dea Lakshmi, che simboleggia la luce che vince le tenebre.
Ancora una volta torniamo a parlare di Lakshmi la dea che sconfigge le brutture del mondo con la sua bellezza, che sconfigge l’ignoranza con la luce della conoscenza.
Noi abbiamo voluto omaggiare le decorazioni Alpana inserendone una nei decori della Linea Holud e della Crema mani-piedi Ananda in Edizione limitata.
Come tributo alla fantasia femminile e perché siano dei cosmetici che portino anche un po’ di buon augurio e di speranza in questi tempi difficili.
Ananda è la crema mani e piedi, con un cuore di curcuma, per una pelle felice!
Ananda in sanscrito significa beatitudine, gioia, felicità. Infatti una pelle curata è una pelle felice!
La Crema mani e piedi Ananda ha una texture soffice e ricca, che si assorbe facilmente e non unge. Lascia la pelle morbida, nutrita e piacevolmente profumata.
Con estratti ayurvedici di Curcuma, Gelsomino, Triphala e olio di Sandalo, ricchi di antiossidanti naturali, in sinergia con l’Acido Ialuronico per un’azione ProAge.
Il mix di oli vegetali di Cocco e Sesamo, il burro di Karité e l’estratto di Carota mantengono la pelle morbida e nutrita, allontanando secchezza, rossori e screpolature.
Packaging: vaso in alluminio riciclabile, con decori che ricordano le tradizionali Alpana, come la linea Holud.
Applica sulla pelle e massaggia fino ad assorbimento.
Le Alpana sono delle decorazioni beneaugurali tipiche di tutta l’area del Bengala (India e Bangladesh). Si dipingono per terra, nei cortili, di fronte alle case, ai templi, o sui muri. Sono un tipo di Rangavali o Rangoli, arte pavimentale diffusa in tutta l’India, anche con nomi diversi.
Le Alpana e le Rangoli sono espressione della cultura popolare, in quanto i disegni venivano tramandati di generazione in generazione.
Tuttavia esprimono anche la fantasia e l’arte di chi dipinge. E si può dire che sono una sapienza tutta femminile perché di solito chi si occupa della realizzazione delle Alpana e delle Rangoli sono le donne.
Il colore per realizzare i decori delle Alpana è composto da una pasta di riso macinato, a cui talvolta vengono aggiunti pigmenti naturali, come la curcuma. Partendo da questi ingredienti si crea quindi una pasta con cui si dipinge sul terreno.
Invece i decori delle Rangoli vengono creati con delle polveri: di riso, di minerali triturati, pietre polverizzate, talvolta petali fiori o altri pigmenti. Le polveri vengono poi sparse sul pavimento in modo da creare dei motivi.
Le decorazioni Alpana sono una tecnica artistica antichissima.
Secondo alcune teorie potrebbe affondare le radici in tempi molto remoti, prima ancora dell’invasione degli Indoari (Ārya) in India, quando la popolazione rurale Dravida dipingeva questi decori per invocare buoni raccolti e allontanare i demoni.
In passato quindi i decori rappresentavano per lo più elementi naturali, del mondo animale, del mondo agricolo, divinità.
Oggi invece sono soprattutto disegni astratti, ornamentali, ma il loro significato benaugurale non cambia.
Le Alpana oggi si realizzano specialmente durante le cerimonie, per esempio quella del Gaye Holud, festa condivisa da hindu, musulmani e appartenenti ad altre religioni.
Presso gli hindu, i decori circolari in genere si utilizzano per celebrare le divinità, soprattutto quelle femminili.
In particolare è usanza decorare le case con le Alpana o le Rangoli durante Diwali, la festività dedicata alla dea Lakshmi, che simboleggia la luce che vince le tenebre.
Ancora una volta torniamo a parlare di Lakshmi la dea che sconfigge le brutture del mondo con la sua bellezza, che sconfigge l’ignoranza con la luce della conoscenza.
Noi abbiamo voluto omaggiare le decorazioni Alpana inserendone una nei decori della Linea Holud e della Crema mani-piedi Ananda in Edizione limitata.
Come tributo alla fantasia femminile e perché siano dei cosmetici che portino anche un po’ di buon augurio e di speranza in questi tempi difficili.
Inserisci la partita IVA se non disponi di codice fiscale o se il codice fiscale azienda corrisponde alla partita IVA.